Su di me

FotoPersonale
  • Università degli Studi di Trieste
  • Medical University of Graz (Graz, Austria)
  • Università degli Studi dell’Aquila
  • Goethe- Università Klinikum Frankfurt am Main (Francoforte, Germania)
  • Istituto Gestalt Trieste

Mi sono laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Trieste con una tesi di ricerca in Dermatopatologia sviluppata presso la Medical University of Graz e successivamente mi sono specializzata con lode in Anatomia Patologica presso l’Università dell’Aquila con una tesi di ricerca sui linfomi splenici realizzata in collaborazione con la Goethe-Universitat di Francoforte.
L’interesse per l’essere umano nella sua interezza mi ha portata ad approfondire lo studio della fisiologia e della patologia del corpo di pari passo con lo studio degli aspetti psicologici ed esistenziali, per questo motivo contestualmente agli studi medici ho frequentato il Master in Counseling presso l’Istituto Gestalt Trieste conseguendo il titolo di “Agevolatore della relazione d’aiuto”. Successivamente ho conseguito la specializzazione con il massimo dei voti in Psicoterapia e, sempre presso il medesimo Istituto, mi sono diplomata di Facilitatrice dei Gruppi di Gestalt Empowerment. Seguendo questo modello ho preso parte del team di professionisti per tre anni ha portato avanti il progetto sociale Scintilla&Mattone, rivolto a chi è alla ricerca di un lavoro.
Ho partecipato come relatrice e moderatrice a numerosi congressi e convegni nazionali ed internazionali ed sono co-autrice di numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionali.
Sono co-fondatrice dell’Assciazione “AHA-IL DOLORE CRONICO” che si occupa di informazione e trattamento della Fibromialgia e Dolore Cronico con approccio multidisciplinare. Nel 2018 sono stata invitata come relatrice e co-fondatrice alla prima edizione del Convegno Itinerante dal titolo “Donne in Evoluzione: tra il dovere, il volere e il piacere” svoltosi a Napoli il 10 marzo e che prevede altre quattro tappe (L’Aquila 2019, Trieste 2020, Roma e Gubbio). Un convegno ideato da 5 professioniste che vuole esplorare le mille sfaccettature del benessere femminile dall’immagine corporea alla conciliazione di maternità e lavoro, dalla coppia alla psicosomatica.

Mi occupo prevalentemente di: disturbi somatofomi, elaborazioni del lutto, fibromialgia e dolore cronico, disturbi dell’alimentazione, disturbi della fertilità (in particolare per l’amenorrea ipotalamica funzionale secondo le linee guida dell’Endocrine Society 2017), problemi nella gestione dello stress con particolare attenzione per lo stress situazionale (esami universitari, public speaking, colloqui di lavoro…), sostegno del post partum e nella gestione della conciliazione tra maternità e professione, rinforzo delle risorse personali, orientamento universitario/professionale.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi